Friday, March 24, 2017

Liston in tabarro a Parigi - illustrazione


Liston in tabarro a Parigi - illustrazione per Atelier M.D.


Foto finale del dipinto con modificazioni 2

Sunday, March 5, 2017

>>>drawings 4 childrens

The "C"

Boy and gondolier


Girl in bautta

per quello

perché voglio scriverla adesso
perché ho bisogno di una cantilena di riserva
perché le preghiere a volte si inceppano
perché con le cantilene riesco ad addormentare i draghi
perché prima di consegnarsi al sonno...
perché il cervello vuole la sua pappa
perché basta che sembri una specie di poesia pressappoco
perché basta che finga di esserlo quando deve
perché al buio è inutile andar tanto per il sottile
perché un sorso di poesia anche marcia già ti disseta
perché senza si muore di sete
perché già chissenefrega
perché anche quello che non conviene dire
perché lo sa dire lei
perché bla bla bla
perché oggi 1, 2 momenti di quasi felicità
perché rispondendomi riesco a trovare nuove domande
perché anche il nostro corpo è affilato e può tagliare
perché se loro la scarteranno sarà solo mia
perché sono in ritardo con il lavoro da consegnare

quando sono passato sotto casa tua
sono rimasto lì a guardare le finestre chiuse
perché ho capito che te ne sei andata per sempre
per quello

Friday, February 17, 2017

MEME - social russi

Da un po' circolano nei social russi dei meme realizzati modificando un mio disegno.

Wednesday, February 15, 2017

Calle




Alcuni preferiscono i dipinti a metà del processo pittorico. Come questa "Calle" con gli schizzi e i ritocchi visibili.

Monday, February 13, 2017

Sunday, February 12, 2017

Vecchi e nuovi


Studio di bambina
Calle
"Calle " (particolare)
Figura
Prima idea copertina "Porto degli spiriti" (particolare)

Disegno
Alla finestra (particolare)
Studio volto per copertina 

Venezia
Studio volto
Studio personaggio
"Lei é..." 
X

top 10 favelas

hut-skyscraper - horizontal cathedral - fav favelas - Forbidden City of Rio - legoland's suburbs - B-Hollywood B-Oslollywood - no-capitals of capitalism - homeless archipoets - industrialgy archeology - London calling Rio - palladian tent - Mouseton - squatters hotel - Fave-las-Vegas - The girl of the West-End - t suburra - Frankenstein Frankenstown - reality shows - 5las - skyscraper in crumbs - Fearrari  - Roughfeller Center - home less home - paperboard-border

capanna grattacielo - cattedrale orizzontale - fav favelas - Città Proibita di Rio - Legoland's suburbs - no-capitali del capitalismo - homeless archipoeti - industrialgia archeologia - London calling Rio - tenda palladiana - Mousetown - squatters hotel - Fave-las-Vegas - La ragazza del West-End - t suburra - Frankenstein Frankenstown - reality shows - 5las - grattacielo in briciole - home less home - confini-cartone

Wednesday, February 8, 2017

Nadja Sayej talks about me...

Nadja Sayej, giornalista del New York Times, ha segnalato dei miei collage digitali nel suo sito online, ARTSTARS* 

Amo utilizzare i programmi di grafica in modo opposto a quanto faccio con le tecniche pittoriche, realizzando immagini in stile quasi punk, con tagli e sovrapposizioni nette, velocissime nell'esecuzione. Potete trovarne una selezione nel sito Archinect.

Con questa sovrapposizioni ho cercato di evidenziare come ci siano delle formule, dei clichè costanti della visività che tornano anche laddove non ce lo aspettiamo...



Wednesday, January 4, 2017

>>>Daniele Scarpa Kos

Daniele Scarpa Kos, Venetian artist.

cell: 388 730 4444
abecedarioscarpa@libero.it

COLLECTIONS
Maison de Balzac Museum, Paris 
Jarmuschek + Partners Gallery, Berlin

SOLO EXHIBITIONS
2004 Matryoshka, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2005 Puer Aeternus, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist) 
2006 Elements of history of religions, Spazio Ponte della Latte, Venice (as curator and artist)
2007 My garage - Il mio magazzino, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2007 Robert Star in Venice, Spazio Ponte della Latte, Venice (as curator and artist) 
2008 MTV - anatomy, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2008 Ghost t-shirt, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2009 EL-MOI-RA from the Basque Country, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2010 ///////////////, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2013 Marino Faliero Byron - Donizetti - Kos, Spazio Ponte della Latte, Venice, (as curator and artist)
2018 Venice Biennale of Architecture, Spanish Pavilion

SELECTED GROUP EXHIBITIONS
1996 Tu/rooms, Querini Stampalia Foundation, Venice
2000 L'occhio in ascolto, Palazzo Ducale, Genova
2003 Galleria Santo Stefano, Venice
2004 Matryoshka, Spazio Ponte della Latte, Venice
2005 Puer Aeternus, Spazio Ponte della Latte, Venice
2012 Velada Santa Lucia, Maracaibo
2011 The state of art, Biennale di Venezia, 54° Esposizione Internazionale d'Arte, Veneto Pavilion.
2012 Hamburg Art Week 
2018 Venice Biennale of Architecture, Spanish Pavilion, "Bill + Feeling"

PUBLISHED WRITINGS
Tetti veneziani, in Civiltà poetiche  2019
Cornici, in Civiltà Poetiche  2021 (testo + tre tecniche miste)
L’Acquario Preobrazhensky 
L’officina di San Pietroburgo
Il cappello, in Civiltà poetiche 2022 (testo + cinque tecniche miste)
La danza, in Civiltà poetiche 2023 (testo + sette tecniche miste)

CONFERENCES
101 architectural dis-orders - From the Corinthian Order to Ennio Finzi, Venice Biennale of Architecture, Spanish Pavilion, "Arquitectura gaseosa", 2018

GRAPHIC WORKS
Flammarion Editions, France 
Edizioni Marsilio, Italy
WP Lavori in Corso
Yona Friedman, La Dissolution De L'Architecture, Madrid 2014 - Graphic project
Frigidaire (con lo scrittore Tiziano Scarpa)
Mondonovo
Civiltà poetiche 

Tuesday, January 3, 2017

Il velo

Daniele Scarpa Kos, Il velo KOS, 2012
La parte pittorica dell'installazione a parete.
I tema del "velo", una rivisitazione (attraverso le opere di Byron, Donizetti, Hayez) dell'iconografia riguardante Marin Falier e del suo celebre ritratto velato a Palazzo Ducale.

Monday, October 17, 2016

Civiltà poetiche



Dipinto "Calle" in copertina della rivista-volume reperibile alla Libreria Cafoscarina Venezia.
Il sito Civiltà poetiche

Sunday, October 16, 2016

rosario Rosario

rosario antiorario per chi prega al contrario
rosario con 1 nodo  -- meno del cingolo dei francescani --
rosario per ammanettare la rabbia
rosario mai contato, mai spezzato
rosario di semini sottoterra
rosario di sacchetti d’immondizia 
rosario margheritario 
erre di Rosario
Rosario senza cognome né patria

quanto fiato ci vuole
per sussurrare una preghiera

Un  trovai anche per te
stava sospeso sullo scaffale più in alto 
dove la mani non arrivano

Saturday, August 27, 2016

Sul fondo

Poco
giunge sul fondo 
attraverso i mille giorni 
le mille notti.

Quel poco
sono radi lacerti
che lì si posano.

Serviranno ad adornare
il corpo nudo
quando, sul fondo
si farà una festa
che non è domenica.

Friday, June 24, 2016

>>>calle veneziana

"Calle veneziana" in vetrina del mio atelier

Thursday, February 18, 2016

19



Testo + disegni dedicati al ragazzo di 19 anni suicida per giochi d'azzardo poker sommesse online.




19

19 puoi contarli nelle mani strette di due amanti
19 sono i richiami dell'assiolo
19 respiri si perdono nel nitore del mattino.

A 19 anni
eri da poco uscito
dalla stanza dei giochi,
serra di fiori stupiti,
la tua adolescenza.
Lì fuori, sotto un sole di primavera,
ti aspettavano i giochi avvelenati.
Si sa, a quell'età
scrivono cognome, nome,
data di nascita,
residenza, cittadinanza,
stato civile, professione
a commento di ogni anima
ritagliata in fototessera.
Ma, ancor prima dei tuoi
19 anni,
molto prima,
predisposero con cura gli strumenti
oliando di lusinghe
il meccanismo a molla della tagliola,
affinché vincesse l'oscenità del denaro,
mentre la fatina-boia, brava vocalista,
19 volte
recitava recita recitò nella vuota stanza --
«Il gioco d’azzardo può 
provocare dipendenza».

Ah se i crudeli numeri
potessero piangere e detestarsi.
della loro noncurante insensatezza
prigionieri. Eppure li vedesti a 100 e 100
cifre dalle zampe ricurve,
come pattuglia d'insetti in divisa,
trascinare via sul pavimento
la vittima fatale.

Testo + disegni dedicati al ragazzo di 19 anni suicida per giochi d'azzardo poker sommesse online.

Tuesday, February 2, 2016

... quadri e illustrazioni di qualche tempo fa

Calle veneziana
U.p.s - illustrazione
Calle amor degli amici
M.d.s.d.a. - illustrazione

Monday, February 1, 2016

Eugénie Grandet dessinée par D.S.K

Daniele Scarpa Kos, Eugénie Grandet
Dipinto nelle collezioni del Museo Balzac - Parigi

Sunday, January 31, 2016

Friday, December 18, 2015

gondola_pace ... dedicata

Ho partecipato al Premio Murano della scuola del vetro Abate Zanetti con la rielaborazione di una mia precedente idea, la gondola_pace.
L'elaborato grafico del progetto è una variante realizzata a pastello sui toni rosso brillante e amaranto di un'idea originale già postata nel blog, originariamente uno schizzo veloce a pennarello nero.
Così ho pensato di rimettere la gondola_pace nel blog e, per questo fine anno, dedicarla alla memoria di Valeria Solesin.


Wednesday, September 30, 2015

1 mostra sulla Grande Madre a Venezia nel 2004 (prima di Massimiliano Gioni e Palazzo Reale)



>>> 1 mostra sulla Grande Madre creatrice (e non copiona) a Venezia nel 2004, gemella prematura di dieci anni di quella in corso ora a Palazzo Reale - Milano! Ovvero, quando l'underground arriva per primo. Ecco il comunicato stampa della mostra “Matrioske” del 2004 al veneziano Spazio Ponte:
“La mostra è da leggere come un percorso di immagini poste una nell’altra similmente alle bamboline matrioske, serie di oggetti allineati in una prospettiva che trova punti di fuga all’interno, creando un illusorio scorcio rovesciato. 
Gli oli di Christin rappresentano volti e frammenti di corpi femminili ritratti in pose simmetriche, frontali, costruiti attraverso un uso analitico del dettaglio pittorico. Presenze che il lento procedere della pittura trasforma in mute suggeritrici che invitano lo spettatore ad un incontro di sguardi. 
E’ lo stesso occhio notturno e inquieto che pare generare le sirene di terra, le grandi madri scheletriche di Scarpa Kos. 
Alla matrioska dell’icona-volto-donna ne segue una seconda che frantuma l’identità femminile in un teatrino popolato da gotiche creature intente a inscenare pantomime: la grande madre scheletrica contiene una risata dai molti seni, la sirena anfibia cerca di sollevarsi da terra sbattendo le alette atrofizzate. Eppure nei loro sorrisi ironici ritroviamo la dissacrante nudità del quotidiano.
Un’altra matrioska è aperta. 
L'intreccio produce rimandi e assonanze: l’iconografia della dea-madre generatrice ma anche possibile distruttrice di ciò che rimane in suo dominio, la mise en abîme di una matrice visiva.
Il femminile contenitivo che crea e prevede la pluralità dei generi è svolto matrioska dopo matrioska, collocato in sequenza sulle pareti quasi a voler affermare, nella catena logica delle associazioni, una discendenza matrilineare dell’immagine.
Vernissage mercoledì 22 settembre 2004 ore 22. Dal 22 settembre al 22 ottobre 2004.
Orario: tutti i giorni tranne la domenica dalle 21.30 alle 23.30 ma a volte l'apertura si protrae fino alle due di notte e oltre”.