Monday, September 1, 2025

Quando Sgarbi ti domanda perché (la "pittura dei cerotti")

Nel 2011 fui invitato ad esporre al Padiglione Veneto della 54ª Biennale di Venezia e, in quell'occasione, partecipai al vernissage della mostra a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta. Durante l'evento, uno dei curatori della commissione selezionatrice mi cercò: "Sgarbi ti vuole parlare".

Trovai Vittorio Sgarbi pensieroso dinnanzi alla mia opera. Mi rivolse alcune domande, chiedendomi la ragione di determinate scelte compositive.

L'opera consisteva in un’installazione in divenire che, partendo da un dipinto applicato alla parete con del nastro adesivo da imballaggio (ben prima delle banane-luxury), sviluppava una narrazione progressiva destinata a evolversi fino alla fine della mostra.

Essa, chiarii, prevedeva un doppio. La finitezza meditata e stratificata del quadro, realizzato con la tecnica manuale della pittura dai lunghi tempi esecutivi, contrastava con un gesto freddo, fulmineo, artisticamente punk, simile a quello di chi sigilla in modo approssimativo pacchi in un magazzino di spedizioni.

Inoltre, il nastro adesivo eliminava la fissità di cornici, chiodi e attaccaglie, collocando l'opera in una rete mobile, suscettibile di successive integrazioni e sviluppi.

L’installazione enfatizzava la dimensione dei termini temporali dell’esposizione, conferendo agli ultimi giorni prima del finissage un valore inedito: il personaggio d'invenzione raffigurato (non dunque un ritratto figurativo) se ne sarebbe andato a fine mostra, voltando le spalle allo spettatore. 

Ecco come illustravo il progetto:

"Chi visiterà, in questi ultimi giorni d’apertura, il Padiglione Italia - sezione Veneto (Villa Contarini - Piazzola sul Brenta), troverà la mia opera (in divenire) modificata. 

Il quadro applicato a parete tramite nastro adesivo è sì figurativo, ma rappresenta un personaggio d’invenzione, una delle presenze che popolano il mio immaginario: un ragazzino con uno smile sulla maglietta rossa.

A fine mostra ho aggiunto all’installazione 1 disegno che lo raffigura allontanarsi di spalle, andandosene solitario per le calli di Venezia".

Da qui l'assai sgarbiana definizione "la pittura dei cerotti" per l'opera, che mi fu riferita...

>>>è un post-in-progress >>>testo e correzioni in via di stesura.

Sunday, August 10, 2025

X info varie ed eventuali sulla "Buca del Teatro Smetana:

Per info sul mio nuovo testo pubblicato su "S" rinvio i lettori del blog ai post su Instagram... 

Saturday, August 2, 2025

Pasolini

C'è un cuore ancora caldo 

spaccato in due 

e fiori e sassi

e abbracci rubati

nel cavo oscuro del sacco di pelle 

trascinato sul lido dell'acqua amara.

Pierpaolo, all'Idroscalo di Ostia.


Sunday, March 23, 2025

I perché >>>rewind

Le lingue straniere sono quelle abbaiate dai cani e miagolate dai gatti.

E' ineducato chiedere l'età di una Poesia.

Lo scudo di Achille? Scolpiscitelo nella testa.

 "Se la domanda è sciocca, la risposta può essere ancora più sciocca". Non siamo tenuti a dare risposte sensate alle domande inutili.

Pietroiusti? Si è mangiato tutti i risparmi.

Gemelli: Titolo e Senza Titolo.

Titoli di testa. Titoli di coda. I senza titolo di testa. I senza titolo di coda.

Le lingue straniere sono quelle usate dagli elefanti quando vanno in vacanza a Parigi.

Crediamo allo smartphone ma non nei miracoli.

La salvezza va aggiornata ogni 15 minuti.

[Daniele, ore 02:14] Io dò sempre ragione a chi mi stronca. Per qualche ragione hanno sempre ragione.

[Daniele, ore 02:16]  Ho cercato di uscire da me per vedermi dall'esterno. Quello che ho visto era una cosa estremamente...

Lucrezia: autori-taglio su tela.

Se la giustizia è cieca e la fortuna è calva, chi sono la muta e la sorda?

A questo punto mi sono veramente rotto il pos. Vaffanbancomat!

A Venezia si chiama spaventapiccioni, non spaventapasseri...

Nel museo si chiama spaventacritici, non spaventapasseri.

Lucio (Fontana) e Lucrezia? Colti coltelli.

Lucio e Lavinia? Sorelle Fontana.

Antinoo: di(v)o pop.

La Cinquecento: forme uniche nella viabilità dello spazio.

L'ARCO DI COSTANTINO? Zattera di superstiti al naufragio del mondo antico.

L'anti-Antinoo? Jim Morrison

Antinoo? Ragazzo di vita di Roma (antica).

Jim Morrison e Ian Curtis cantavano al Colosseo? Noo.

Lautréamont è stato un po' un Antinoo? Anche-noo.

Cosa ci fa Antinoo nei clipei dell'Arco di Costantino? Top Of The Pops.

Jim Morrison, Ian Curtis, Kurt Cobain... Gli Anti - noo.

Antinoo cantava in una boy band?

Le memorie di Adriano (Celentano).

Le memorie di Adriano (Panatta).

Le memorie di Adriano (Celentano). Il tempo se ne va.

Le memorie di Adriano (Pappalardo). Ricominciamo con la solita Storia...

Sunday, February 16, 2025

Monetine

Stanno tutte lì 
le stelle
nel nodo
tra il cielo
che ti brucia nel petto
e il cielo 
che canta sopra i tetti.

E quando ti capovolgi
a testa in giù
scivolano da uno all'altro
insieme alle le monetine
che hai in tasca.